Servizi
OLTRE LA TERRA MOVIMENTIAMO ANCHE L'ACQUA
Anche se di abitudine si associa l'acquedotto all'Antica Roma, in realtà la loro invenzione risale ad alcuni secoli prima, quando, nel Medio Oriente, antichi popoli come i babilonesi e gli egiziani costruirono dei sofisticati impianti di irrigazione.
Gli acquedotti di stile romano furono usati sin dal VII secolo a.C., quando gli Assiri costruirono una struttura di calcare alta 10 m e lunga 300 per trasportare l'acqua attraverso una valle fino alla capitale Ninive per una lunghezza totale di 80 km.
I Romani costruirono numerosi acquedotti per portare acqua ai centri abitati e alle industrie. La stessa città di Roma ebbe la più grande concentrazione di condotte idriche con 11 acquedotti costruiti nell'arco di cinque secoli, con una lunghezza complessiva di circa 350 km. Solo 47 km di questi erano costruiti in superficie, la maggior parte erano sotterranei (l'acquedotto Eifel in Germania ne è un esempio classico). Il più lungo degli acquedotti romano viene considerato quello costruito nel II secolo a.C. per approvvigionare Cartagine attraverso una condotta da 141 km.
Gli acquedotti romani erano delle costruzioni molto sofisticate il cui standard qualitativo e tecnologico non ebbe uguali per oltre 1000 anni dopo la caduta dell'Impero Romano. Essi erano costruiti con tolleranze minime: ad esempio la parte di acquedotto a Ponte del Gard in Provenza ha un gradiente di soli 34 cm per km (1:3000) scendendo di soli 17 m nella sua intera lunghezza di 50 km.
_____________________________________________________________________________________________________________________________________________
STRADE ED ASFALTI
Fin dall'antichità se ne estraeva per distillazione un olio utilizzato principalmente per impermeabilizzare e proteggere da parassiti il legno, come lubrificante e perfino come medicamento umano e animale.
vai alla galleria fotografica
FORNITURA INERTI
Gli inerti o aggregati sono una larga categoria di materiali minerali granulari particellari grezzi usati nelle costruzioni e possono essere naturali, artificiali o riciclati da materiali precedentemente usati nelle costruzioni.
Gli aggregati comprendono in via esemplificativa: sabbia, ghiaia, argilla espansa, vermiculite e perlite.
vai alla galleria fotografica
_____________________________________________________________________________________________________________________________________________
FUMAGALLI S.r.l via Torchio 5 - 24034 Cisano Bergamasco (Bg) - Tel 035.782280 - 035.782081 - Fax 035.787392 Reg. Impr. BG e P.IVA 02165880168 - R.E.A. 268189
specializzati in: lavori di scavo di ogni genere, grazie all'utilizzo di macchine operatrici sofisticate proprie, idonee anche per raggiungere i punti più difficili di qualunque terreno; demolizioni, parziali o totali, di ogni tipo di struttura e dimensione; fognature, lavori eseguiti a regola d'arte con personale e mezzi propri, per conto di enti statali o privati, con tubazioni di ogni genere e dimensione; opere di urbanizzazione, primarie e secondarie, dallo scavo all'opera finita; asfaltature, per qualunque tipo di tracciato stradale, dalla preparazione del manto stradale, alla copertura con specifico materiale catramante, uso di mezzi propri e personale tecnico competente; costruzione capannoni industriali, prefabbricati di qualsiasi dimensione, lavori approntati dalle fondamenta alla consegna, con formula "chiavi in mano". operiamo nelle province di Bergamo, Milano, Brescia, Crema, Cremona, Sondrio,